top of page
assisi-basilica.jpg

REGOLAMENTO del CAMPUS
 

E DELLE ATTIVITÀ ORCHESTRALI DEI "POLL(CI)NI"

PER LA STAGIONE CONCERTISTICA 2022-2023

 

PREMESSA:

L’attività del “CAMPUS POLLI(CI)NI” è propedeutica all’attività orchestrale della stagione concertistica 2022/2023. Ad insindacabile giudizio dei maestri, dopo la partecipazione al campus, i ragazzi verranno inseriti negli organici delle Orchestre “I Polli(ci)ni” o “Polli(ci)ni Junior”.

La stagione concertistica viene suddivisa solitamente in due periodi: “settembre – dicembre” e “gennaio – giugno”.

All’interno di questi due periodi saranno programmate le date di prove e concerti che verranno comunicate a tutti gli orchestrali con congruo anticipo.

Durante il campus i maestri consegneranno tutte le parti dei brani previsti per la stagione concertistica che dovranno essere conservate con cura e portate sempre alle prove e ai concerti.

Con la partecipazione al CAMPUS si accettano gli articoli del presente regolamento.


Art. 1 - CAMPUS

Il CAMPUS POLLI(CI)NI si svolge dal 28 AGOSTO al 3 SETTEMBRE 2022 presso Casa Leonori, situata a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli, ad Assisi (PG).


Art. 2 - PARTECIPANTI

Possono partecipare al CAMPUS i ragazzi che hanno frequentato nella stagione concertistica 2021/2022 l’Orchestra Giovanile “I Polli(ci)ni” oppure l’orchestra “Pollicini Junior” (questi ultimi previa indicazione da parte dei maestri preparatori). Possono essere ammessi al CAMPUS previa audizione e disponibilità di posti: gli allievi iscritti ai corsi Preaccademici del Conservatorio “C. Pollini” e delle scuole in convenzione con il Conservatorio, gli allievi iscritti ad altri Conservatori o a Licei Musicali.

Tutti i partecipanti dovranno essere regolarmente iscritti all’Associazione “I POLLICINI” ed aver versato la quota associativa per l’anno 2022 (€50,00 oppure € 35,00 dal secondo familiare iscritto).


Art. 3 - ORGANIZZAZIONE

Nell’arco della giornata i ragazzi partecipanti al campus affronteranno lo studio dei brani proposti dai maestri in funzione della programmazione della stagione concertistica 2022/2023. Le prove di insieme e concertazione saranno alternate a momenti di studio nelle prove per singole sezioni di strumenti. Sono previsti momenti di studio personale e, se ci saranno le condizioni, l’eventuale formazione di qualche gruppo cameristico.
 

Art. 4 - SISTEMAZIONE

Il Campus estivo si svolgerà da domenica 28 agosto a sabato 3 settembre 2022 ad Assisi (PG), presso Casa Leonori, situata a pochi passi dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli. (http://www.casaleonori.com/). Casa Leonori, gestita da TH_Resorts, uno dei principali operatori turistici italiani,  offre tutte le garanzie necessarie in merito alle direttive impartite per l’emergenza Covid-19. Tutto il personale della struttura ha seguito una formazione specifica sui protocolli di prevenzione, igiene e sicurezza. E’ stata introdotta la figura del “care manager”, personale dedicato esclusivamente a verificare e garantire il rispetto di tutti i protocolli adottati.

I ragazzi vengono alloggiati in camere multiple dotate di bagno in camera (asciugamani e lenzuola comprese) con trattamento di pensione completa.

Art. 5 - ISCRIZIONI

L’iscrizione va effettuata compilando la domanda on-line al link https://forms.gle/jWGHV4K9Av1Y6nru5 entro il 15 giugno 2022.

Art. 6 - CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Il contributo di partecipazione è di euro 450,00 ed è comprensivo di vitto e alloggio (dalla cena del 28 agosto al pranzo al sacco del 3 settembre), assicurazione e materiale per le attività.

L’iscrizione al campus va effettuata compilando la domanda on-line entro il 15 giugno 2022 contestualmente al versamento di un acconto di euro 100,00 a titolo di caparra (non rimborsabile).

In caso di rinuncia entro il 31 luglio, la quota versata a titolo di caparra verrà rimborsata per il 50 per cento.

Dopo tale data non si avrà diritto a nessun rimborso.

Il saldo del contributo di partecipazione dovrà essere effettuato entro il 31 luglio 2022.

I contributi di partecipazione vanno effettuati mediante bonifico bancario intestato a:

Associazione “I Polli(ci)ni”

Banca Intesa San Paolo Spa - IBAN: IT84F0306912169100000004414

(ATTENZIONE: NELLA CAUSALE SPECIFICARE COGNOME E NOME DEL RAGAZZO/A ISCRITTO)

Art. 7 - MATERIALE OCCORRENTE

Portare oltre allo strumento musicale personale, leggìo, matita e gomma e tutto il materiale necessario per il proprio strumento (corde di ricambio, ferma puntale, pece, ance, grasso…).

L’ abbigliamento deve essere comodo ed essenziale e consono al luogo e alle attività del campus (NO minigonne e pantaloncini troppo corti, NO canottiere).
L’hotel fornisce lenzuola ed asciugamani, per comodità si consiglia di portare un accappatoio. Un piccolo phon è presente in ogni camera. Per l'eventuale concerto finale i ragazzi dovranno indossare camicia e pantaloni neri e le ragazze camicia e gonna/pantaloni/vestito nero. Eventuale giacca/felpa/maglione nero.


Art. 8 - NORME DI COMPORTAMENTO

Rispetto dei protocolli e delle raccomandazione COVID.

Rispetto delle consegne, dei compagni, degli assistenti e degli insegnanti, ordine e cura delle proprie cose e dell’igiene personale, collaborazione nell’ordine delle camere, rispetto assoluto dei materiali e della struttura, rispetto assoluto degli orari. E’ vietato
l’uso del cellulare durante lo svolgimento delle attività previste dal campus. Il cellulare andrà lasciato spento in camera. Per nessun motivo dovrà essere portato a tavola nei momenti della colazione, pranzo e cena.
E’ severamente vietato FUMARE (sigaretta e sigaretta elettronica) e BERE (alcolici e superalcolici).
E’ inoltre severamente vietato effettuare azioni che potrebbero mettere a rischio o pericolo la propria incolumità e quella degli altri partecipanti, come, ad esempio, sporgersi o scavalcare i terrazzi della struttura alberghiera.

I partecipanti al campus, per tutta la loro permanenza, sono tenuti ad un comportamento appropriato e irreprensibile. In caso di ripetuti richiami per inosservanza delle regole stabilite e gli orari (come ad esempio puntualità alle prove, rispetto dei maestri e degli accompagnatori, rispetto dell’orario del silenzio e del riposo notturno, utilizzo del cellulare, divieto di bere e fumare) o in caso di gravi comportamenti e violazioni, il partecipante verrà espulso immediatamente dal campus e dalle attività orchestrali e verranno applicate le sanzioni previste dall’art. 3 del Regolamento dell’Associazione.


Art. 9 - PATTO DI CORRESPONSABILITA’

Il patto può essere consultato mediante l'apposito collegamento e dovrà essere firmato (anche in formato digitale) dai genitori e l'allievo/a tramite dalla pagina dedicata al modulo d'iscrizione.
 

Art. 10 - ANNULLAMENTO

L’organizzazione si riserva di annullare il CAMPUS in qualsiasi momento senza che da ciò derivi altro suo obbligo se non quello della tempestiva comunicazione agli interessati con restituzione delle somme versate.


Art. 11 - MODIFICHE

L’organizzazione si riserva di apportare modifiche al programma del CAMPUS e delle attività orchestrali se particolari circostanze lo richiedono.
 

Art. 12 - RESPONSABILITÀ

Verrà chiesto alle famiglie di risarcire gli eventuali danni arrecati dai ragazzi alla struttura e/o al materiale e/o agli strumenti di proprietà dell’Associazione.
L’Associazione declina ogni responsabilità nel caso di danno arrecato agli strumenti dei ragazzi.
L’Assicurazione dell’Associazione I “Polli(ci)ni” non copre gli strumenti musicali.


Art. 13 – RINUNCIA ALLA PARTECIPAZIONE AL CAMPUS

In caso di rinuncia alla partecipazione al campus entro il 31 luglio, il contributo di partecipazione verrà rimborsato per il 50 per cento. Dopo tale data non si avrà diritto a nessun rimborso. La caparra non è rimborsabile.
 

Art. 14 - PARTECIPAZIONE ALLE PROVE DELL'ORCHESTRA

Gli orchestrali, partecipando al CAMPUS, si impegnano a frequentare almeno il 80% delle prove programmate durante il periodo considerato (“settembre–dicembre” e “gennaio–giugno”) come precisato nella premessa. Ciascuno è tenuto a firmare durante le prove il foglio presenze. Per le norme di comportamento durante le prove d’orchestra, si richiama quanto contenuto all’art. 8, in particolare al rispetto dei compagni, degli assistenti e dei maestri, degli strumenti e del materiale dell’associazione, della struttura che ci ospita per le prove d’orchestra, della puntualità negli orari stabiliti per le prove e del divieto di utilizzo del cellulare, che va lasciato spento nella borsa/zaino o nella custodia dello strumento.
 

Art. 15 - PARTECIPAZIONE AI CONCERTI

Gli orchestrali che partecipano al CAMPUS si impegnano ad essere presenti al 80% dei concerti programmati per ogni periodo considerato (“settembre – dicembre” e “gennaio – giugno”) come precisato nella premessa. Per le norme di comportamento durante i concerti, si richiama quanto contenuto all’art. 8, in particolare al rispetto dei compagni, degli assistenti e dei maestri, degli strumenti e del materiale dell’associazione, della struttura che ci ospita per il concerto, della puntualità negli orari stabiliti per la convocazione e del divieto di utilizzo del cellulare, che va lasciato spento nella borsa/zaino o nella custodia dello strumento.
 

Art. 16 – ASSENZE

Le assenze alle prove e/o ai concerti dovranno essere comunicate ai maestri tramite l’e-mail istituzionale ass.pollicini.dir@pollicini.it con congruo anticipo (almeno 15 giorni prima salvo in caso di malattia), per permettere ai maestri eventuali sostituzioni al fine di non compromettere l’attività/esecuzione orchestrale.
Nel caso l’orchestrale superi il tetto massimo previsto per le assenze, dovrà chiedere la riammissione alle attività orchestrali, che sarà valutata dai maestri e dal Consiglio Direttivo dell’Associazione.

 

Art. 17 – TRASFERTE PER CONCERTI

Nel caso siano previste delle trasferte per concerti che comportino il viaggio con il pullman e/o il pernottamento si applicano le norme di comportamento previste all’art. 8. Per le trasferte per i concerti l’Associazione potrà chiedere alle famiglie degli orchestrali un contributo per il viaggio in pullman e/o il vitto e alloggio, qualora il contributo erogato all’Associazione dagli organizzatori del concerto non riesca a coprire tutte le spese.
 

Art. 18 - TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI

La compilazione della domanda di iscrizione consegue l’autorizzazione a riprendere con mezzi audiovisivi e/o fotografici e/o esporre e/o pubblicare e/o riprodurre e/o proiettare le immagini del CAMPUS, delle prove e dei concerti per uso istituzionale dell’Associazione (si veda PRIVACY POLICY pubblicata sul sito www.pollicini.it).
 

Art. 19 - INFORMATIVA E CONSENSO ART. 13 REGOLAMENTO EU 2016/679

La compilazione della domanda di iscrizione consegue l’autorizzazione al trattamento dei dati mediante utilizzo di supporto telematico o cartaceo idoneo a garantire la sicurezza e la riservatezza, per finalità strettamente connesse al CAMPUS e alle attività orchestrali (si veda PRIVACY POLICY pubblicata sul sito www.pollicini.it).
 

Art. 20 - RINVIO

Per tutto quanto non esplicitato nel presente regolamento si richiama lo STATUTO e il REGOLAMENTO dell’Associazione pubblicato sul sito www.pollicini.it


Associazione di Promozione Sociale

      "I Polli(ci)ni"

WhatsApp Image 2022-03-14 at 08.45.27.jpeg
bottom of page