
Incontri Invernali 2022
CAVALLINO TREPORTI (VE)
2-5 Gennaio 2022
MAESTRI PREPARATORI

Chiara PARRINI
Violino
Si è diplomata in violino nel 1985 presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova sotto la guida del M° Piero Toso. Nello stesso anno vince il concorso per giovani talenti “Città di Genova”. Dopo aver seguito i corsi di perfezionamento all’Accademia di Portogruaro con Pavel Vernikov, nel 1986 vince la borsa per proseguire gli studi presso la “International Menuhin Music Academy” di Gstaad (CH), dove studia violino sotto la guida del M° Alberto Lysy e viola con Johannes Eskar. Si diploma in violino nel 1989 alla presenza di Yehudi Menuhin. Con la “Camerata Lysy” e Yehudi Menuhin si esibisce in teatri e sale di prestigio.
Nel 1990 consegue un master di perfezionamento in violino presso il Conservatorio di Basilea con Adelina Oprean (vincitrice del Concorso di Ginevra).
Nello stesso anno inizia la collaborazione con “I Solisti Veneti” diretti dal M° Claudio Scimone.
Con “I Solisti Veneti” si esibisce come solista nelle sale più belle e prestigiose del mondo (“Teatro Alla Scala” di Milano, “Musikverein” di Vienna, “Sala Tchaicovsky” di Mosca, “Tokyo Opera Hall”, “Operà” di Parigi, “Salle Pleyel”, “Concertgebouw”, teatro “Colon” di Buenos Aires, “Concert Hall” di Singapore, “Tel Aviv Performinf Arts Center”, “Teatro de Bellas Artes” di Mexico City, “Hermitage” di San Pietroburgo, Auditorium di “Santa Cecilia” a Roma, “Teatro La Fenice” di Venezia” e molte altre), partecipando così a tournée in tutta Europa, USA, Canada, Messico, Cina, Australia e Sud America, in occasione dei principali Festival Internazionali.
Queste occasioni l’hanno portata a collaborare con artisti di fama mondiale, sia in orchestra che con l’ “Ensamble Vivaldi”: Uto Ughi, Salvatore Accardo, Itzak Perlmann, Isac Stern, Jean Pierre Rampal, James Galway, Michaela Petri, Cecilia Gasdia, Stanislav Bunin, Oleg Vereshchagin.
Nel 2006 viene invitata all’Università di Clemson negli USA, per esibirsi nel triplo concerto di Beethoven con i fratelli Fabio (pianista e docente alla “North Greenville University” nel South Carolina) e Alberto (cello alla “New York Philarmonic”), riscuotendo grande successo.
Collaborando con i M° Scimone e Lucio Degani prende parte a Masterclass in veste di insegnante in Oman (Emirati Arabi), Caracas, con l’Orchestra “Simon Bolivares” del M° Abreu, Yere- van (Armenia) e Shangai; alcune di queste diffuse in canali televisivi internazionale (SKY Classica).
Ha collaborato, inoltre, come spalla dei secondi violini con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e , inoltre, con l’Orchestra Filarmonica del “Teatro La Fenice” di Venezia, con l’ Orchestra da Camera di Padova, con l’Orchestra della Svizzera italiana di Lugano.
Nel 2003 ha registrato con “I Solisti Veneti”, in veste di solista, le “Quattro Stagioni” si A. Vivaldi in DVD per la TDK Mediactive, produzione Rai trade; nel 2006, sempre in DVD “Vivaldi - Gloria and other sacre music” per la Dynamic; nel 2009 il “Concilio de’ Pianeti” di T. Albinoni.
Nel 2010 si è esibita, per il Senato della Repubblica, al Concerto di Natale, ripreso dal vivo e diffuso in eurovisione dalla Rai.
Nel Marzo del 2014 presenta in prima mondiale il concerto per viola d’amore e archi, dedicato e composto espressamente per “I Solisti Veneti” dalla compositrice Anne Veissmane, in occasione della manifestazione “Donne in Musica”.
In merito alla sua versatilità musicale viene invitata a collaborare nel 2014, dal gruppo “Dire Straits Overgold”, per un concerto di inaugurazione al “Teatro Verdi” di Padova, in qualità di primo violino e arrangiatore musicale, avvicinandosi così anche al genere rock.
Durante l’a.a. 2013-2014 è stata docente della cattedra di violino al Conservatorio di Musica “G. Ghedini” di Cuneo. Nell’a.a. 2014-2015 e nell’a.a. corrente 2015-2016 è docente della cattedra di violino presso il Conservatorio di Musica “A. Cilea” di Reggio Calabria. Ad oggi è primo violino solista de “I Solisti veneti”, con i quali continua la propria attività concertistica

Bruno BERALDO
Violoncello
Inizia gli studi musicali col padre seguendolo e coadiuvandolo nelle sue mansioni di organista. Intrapreso successivamente lo studio del violoncello, si diploma presso il Conservatorio di Padova, ed amplia la sua preparazione strumentale e musicale con i maestri Michael Flaksman, Amedeo Baldovino, Alain Meunier, Dario De Rosa, Franco Rossi e Dino Asciolla . Si avvicina alla composizione con Wolfango Dalla Vecchia e quindi alla direzione d’orchestra con Yulis Kalmar, Massimo Pradella, J. Panula, mentre con Werner Pfaff si perfeziona nella direzione corale. Ha collaborato con varie orchestre del veneto. Attualmente svolge principalmente attività cameristica. Titolare della cattedra di “Musica d’Insieme per Archi” presso il Conservatorio di Padova, è tra i responsabili della preparazione e dell’organizzazione dell’orchestra giovanile dell’Istituto.

Francesco PIOVAN
Contrabbasso/basso elettrico
Si laurea brillantemente in contrabbasso presso il Conservatorio Statale di Musica “Lucio Campiani” di Mantova sotto la guida del M° Gabriele Ragghianti.
Partecipa a masterclass e corsi di perfezionamento con G.Ragghianti, G.Ettorre, A.Sciancalepore, L. Lanzilotta…
Studia contrabbasso jazz con Stefano Senni, Stefano Lionello, Marc Abrams…
Studia basso elettrico con Paolo Costa (Claudio Baglioni, Eros Ramazzotti, Renato Zero, Francesco Renga etc…), Lorenzo Feliciati (solo artist, Niccolò Fabi, Tiromancino…), Edu Hebling (Ornella Vanoni)…
Partecipa a seminari con Lorenzo Feliciati, Gary Willis, Rocco Prestia, Paolo Costa, Lele Melotti, Maxx Furian, Marco Micheli, Alain Caron…
Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia, Rep. Ceca, Slovacchia, Germania, Francia, Slovenia, Croazia, Spagna, Gran Bretagna, Cina, Austria… e si esibisce regolarmente in importanti manifestazioni (“Concerto di Natale in Vaticano”, “Varese, Milano, Padova, Novara Gospel Festivals “, “Lucca Festival”, Festival Isola di Lissa”, “Taormina Art Festival”…) e prestigiosi teatri nel territorio nazionale e non (Teatro Argentina di Roma, Teatro Verdi a Padova, Aula Nervi a Roma, Palazzo Te a Mantova, Teatro Comunale di Lucca, Teatro G. Tartini di Pirano, Teatro di Pechino, Teatro di Mantova, Teatro di Barcellona, “Teatro Greco di Taormina”, “Teatro Coccia” di Novara, Parco della Musica a Roma, Teatro la Fenice di Venezia, Arena di Verona etc…).
Ha collaborato sia studio che live con Francesco De Gregori, Patty Pravo, Antonino, Stef Burns, Ron, Amedeo Minghi, Luca Carboni, Giacomo Celentano, Laura Bono, Mario Lavezzi, “Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana”, Rosario Di Bella, Vittorio Matteucci (Notre de Paris, Demo Band), Daniele Di Gregorio, Davide Di Gregorio Big Band, “Orchestra Sinfonica Terzo Millennio”, Kind of Trhee, Il Fondaco dei Suoni, Fabio Baù Quartet, Francesca Hart Bertazzo, Renato Serio, Diego Basso, Christian Mayer, La Crus, Davide Ragazzoni, Pier Foschi, Ellede Bandini, Jacopo Jacopetti, Luca Francioso, Detroit Gospel Singer, Gian de Martini, I Ragazzi di Amici (dalla Trasmissione Amici di Maria de Filippi), Academy Voice, Yuri (XFACTOR), Barbara Monte, Ce Ce Roger, Dire Straits Overgold, Summertime Choir, WRE WeRevolution…
In ambito classico vanta invece collaborazioni con solisti di fama internazionale quali: Montserrat Caballè, Massimiliano Pitocco, Marco Tezza, D. Nordio, K.Ricciarelli, R.Bruson, S.Krilov, Francesco Grollo, Mara Zampieri, S.Mormone, C. Scimone, Piero Toso, Stefano Pagliani, Cristiano Rossi, Luca Fiorentini, Gabriele Ragghianti, Mario Brunello, Sonig Tchakerjan, Enrico Bronzi…
Nel 2017 ha preso parte alla Tournée italiana del Musical LA LA Land con la Florence Chamber Orchestra.
Attualmente ricopre il ruolo di Primo Contrabbasso presso la Civica Orchestra di Fiati di Padova e collabora in qualità di aggiunto con L’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
Numerose le incisioni in studio per varie etichette e per varie trasmissioni televisive nazionali e non come “ Scalo 76” su Rai2, “Amici” di Maria de Filippi su Canale 5, “Venice Music Awards” su Rai2, “Ice Christmas Gala” dal Forum di Assago su Rete 4, “Celentano’s Talent Show”, “Festival Show”, “il “Concerto di Natale in Vaticano” su Canale 5 in mondovisione nel 2002, 2003, 2005, 2006 , 2007 condividendo il palco con artisti come ELISA, LIONEL RITCHIE, MANGO, RENATO ZERO, BAGLIONI, ALEX BRITTI, MIRIAM MAKEBA, DOLORES O’RIORDAN, NEGRAMARO, DOLCENERA, THE COORS, NOA, SKIN, GIANNI MORANDI, POOH, GIGI D’ALESSIO, FRANCESCO RENGA, DIONNE WARWICH, LAUREN HILL, MARIO BIONDI, RICCARDO COCCIANTE ecc…
Svolge intensa attività didattica insegnando basso elettrico e contrabbasso, privatamente, presso Cantarte Music Academy e il Progetto Prokofiev.
Francesco Piovan è Endorser per ALUSONIC bass, GR Bass.

Steno BOESSO
Strumenti a fiato
Si è diplomato in fagotto al conservatorio di Padova e in Prepolifonia al conservatorio di Venezia; in seguito ha frequentato il biennio di formazione professionale presso l’accademia “i Filarmonici di Torino”.
Ha vinto il concorso bandito dall’Orchestre de l’Opera de Lyon, diretta da J. Eliot Gardiner, per il ruolo di fagottista co-solista; nel periodo 1988-1993 partecipa a tutte le produzioni e a tutte le registrazioni discografiche (Virgin, Philips, EMI, Erato).
Nel 1997 vince il concorso per il ruolo di primo fagotto nell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia.
Ha inoltre ricevuto premi e segnalazioni in diverse competizioni, tra i quali, nel 1982 la menzione speciale al VII premio internazionale “Città di Ancona” (presidente della giuria G. Petrassi), nel 1984 il I premio al I concorso “Città di Sesto S. Giovanni” (MI) grazie ad un’esecuzione al fagotto barocco (presidente della giuria B. Bettinelli).
Ha registrato, in veste di solista e di camerista, numerosi CD e ha collaborato con alcune case discografiche in qualità di direttore artistico di studio.
E’stato componente di giuria in numerosi concorsi, in Italia e all’estero; ha tenuto alcune masterclass in Conservatori francesi.
Dal 1999 al 2002, ha curato la preparazione dei fiati dell’orchestra internazionale del festival PSA Pergine Spettacolo Aperto (Trento). Nell’A.A. 2003/2004 ha curato e diretto per il Conservatorio di Trento un progetto di esecuzione integrale del Proprium de Tempore dal Graduale Triplex, sulla base dell’interpretazione sinottica delle notazioni adiastematiche.
Attualmente collabora con gruppi specializzati nell’esecuzione del repertorio barocco e classico (Accademia Bizantina, I Barocchisti) e insegna fagotto barocco al Conservatorio di Vicenza.

Daniele TRINCANATO
Strumenti a fiato
Si è diplomato nel 1987 in clarinetto presso il Conservatorio Musicale Benedetto Marcello di Venezia sotto la guida del Maestro Giovanni Bacchi. Successivamente ha studiato con i Maestri M. Zuccarini, A. Carbonare e F. Di Casola, con il quale ha conseguito nel 1994 il diploma presso l'Accademia di Lugano (Svizzera).
E' risultato vincitore in alcuni importanti concorsi nazionali (Stresa, Genova, Milano, Roma).
Ha collaborato con le orchestre del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro Comunale di Treviso e di Rovigo, dell'Angelicum di Milano, de I Cameristi di Roma. Per tre anni è stato 1° clarinetto nell'Orchestra da camera Ars Nova Musicae di Klagenfurt (Austria).
È parte del quintetto a fiati "I cinque elementi" con il quale ha fatto tournée negli Stati Uniti (New York, Chicago), Francia (Bourdeaux, Lione, Parigi), Germania (Friburgo, Berlino).
È direttore artistico della Lupia Jazz Band di Campagna Lupia (Ve).
Attualmente è 1° clarinetto solista della Civica Orchestra di Fiati di Padova e 1° clarinetto dell'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, con la quale segue il tour italiano de Il Volo.
Ha inciso dischi con I cinque elementi, con la Lupia Jazz Orchestra e con l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.
Da gennaio 2010 è direttore dell'Orchestra Brenta di Cadoneghe e Vigonza